Fornitore ufficiale filtri Donaldson e HIFI

E120/PL1 - Ingrassatore Pulsarlube E 120 cc PL1

Lubrificatore a gas per singolo punto Piccolo, economico e automatico

Caratteristiche eccezionali

  • Economico
    Amico dell’ambiente A sicurezza intrinseca

Senza problemi di funzionamento e installazione

Applicazioni tipiche

Dettagli

Coperchio di alloggiamento Selettore modale

Serbatoio lubrificante

Grasso

Protezione

Copri-batteria Batteria

Azoto Pistone

Base

Filetto compatibile PT/NPT 1/4″ Male

Specifiche

Capacità cartuccia grasso

60ml / 120ml / 240ml (disposable)

Alimentazione elettrica

Azoto(N2)

Pressione di esercizio

Max. 5bar (73psi)

Temperatura operativa

-20 ̊C~55 ̊C (-4°F~131°F)

Intervalli di erogazione

1, 3, 6, 9 e 12 mesi

Installazione remota

Max. 1m (3.3ft) con tubo Ø8

Installazione multipunto

N/A

Certificazioni di prodotto e codice IP

ATEX / UL / IECEX / KCs / CE / MSHA / IP68

Lubrificatore a gas per singolo punto Piccolo, economico e automatico

Maggiore affidabilità contro le variazioni di erogazione causate dagli sbalzi di temperatura grazie alla generazione di gas di azoto inerte

Offre una soluzione di lubrificazione a basso costo senza compromettere le prestazioni

Prodotto ecologico, le cui parti applicabili possono essere smaltite separatamente

Certificato CE, ATEX, UL, MSHA per l’utilizzo in aree pericolose

▶ Varie impostazioni di erogazione e capacità di volume di grasso per soddisfare tutte le applicazioni industriali

▶ Intervalli di erogazione facili da regolare, anche durante il funzionamento ▶ Facile da installare in aree a rischio e confinate

CONFEZIONI DA 10PZ.

Sale

23,40 (-71%)
IVA Esclusa

Non in magazzino da ordinare

COD E120/PL1

Descrizione

Ingrassatore Pulsarlube E –  elettrochimico (A carica di azoto) – Capacità 120 cc – Con grasso Multi purpose – MINIMO CONFEZIONE 10 PZ.

Panoramica Cookies

I cookies (tradotto in Inglese: biscotti) sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookies delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.